Share the story of what Open Access means to you
University of Michigan needs your feedback to better understand how readers are using openly available ebooks. You can help by taking a short, privacy-friendly survey.
L’incastellamento nei Monti Lucretili: Dinamiche insediative e paesaggio rurale tra alto e basso medioevo
Martina Bernardi
You don't have access to this book. Please try to log in with your institution.
Log in
Il volume analizza l’origine, l’evoluzione e la fine dei castelli medievali nell’area dei Monti Lucretili, distretto territoriale collocato a Nord-Est di Roma, ponendosi al centro del dibattito sul fenomeno dell’incastellamento in Italia. I villaggi fortificati, ubicati ad alta quota e fondati a partire dal X-XI secolo nel Lazio, hanno fortemente modificato il paesaggio rurale intorno a Roma durante il medioevo. Questa ricerca tratta nel dettaglio tutti i castelli abbandonati dell’area campione, illustrando per ciascuno elementi strutturali, ipotesi ricostruttive e cronologie attraverso l’utilizzo di comprovati metodi. L’obiettivo scientifico dello studio è capire quali dinamiche insediative hanno originato la nascita e lo sviluppo del fenomeno dei castelli nei Monti Lucretili: come la popolazione delle campagne si sia adattata al nuovo sistema insediativo modificando le proprie abitudini e le cause che hanno determinato poi, negli ultimi secoli del medioevo, l’abbandono selettivo della maggior parte dei siti incastellati, segnando così la fine dell’incastellamento come modello di popolamento nel contesto rurale. This research focuses on the development of medieval castles in the area of the Monti Lucretili, a sub-region located to the North-East of Rome. The volume includes chapter abstracts in English.
-
Cover
-
Title Page
-
Copyright
-
Di relativo interesse
-
Indice
-
Lista delle figure
-
Elenco delle tabelle
-
Abbreviazioni
-
Prefazione
-
Introduzione
-
1. Il fenomeno dell’incastellamento in Italia: genesi e sviluppi di un dibattito in corso
-
1.1. Storia degli studi dei castelli medievali
-
1.1.1. Dal Romanticismo agli inizi del XX secolo: per una storia del diritto italiano
-
1.1.2. Il Novecento fino agli anni Settanta: storia sociale ed economica dell’Italia
-
-
1.2. Pierre Toubert e la (ri)nascita di un filone storiografico
-
1.2.1. Les structures du Latium médiéval: alla scoperta di un tema storiografico visto dalle fonti
-
1.2.2. L’origine del modello toubertiano: ripercussioni storiografiche nella medievistica italiana
-
-
1.3. Riccardo Francovich e il cosiddetto “modello toscano”
-
1.3.1. L’inconsapevole nascita di un modello continuista: per una critica alle teorie toubertiane
-
1.3.2. Sulle orme di Francovich
-
-
1.4. Una visione intermedia: l’analisi di Wickham
-
1.4.1. Le differenze regionali e micro-regionali: l’importanza del contesto
-
1.4.2. L’incastellamento secondo Wickham
-
-
1.5. Conclusioni sul dibattito e nuove prospettive
-
-
2. Il paesaggio dei Monti Lucretili: inquadramento geografico e prime forme insediative
-
2.1. Lineamenti orografici e idrografici dei Monti Lucretili
-
2.2. Geomorfologia dei Monti Lucretili
-
2.3. L’uomo e l’ambiente: i luoghi delle attività economiche
-
2.4. Le prime forme di antropizzazione nei Monti Lucretili
-
2.4.1. Dai preistorici insediamenti montani all’età del Bronzo
-
2.4.2. I “castellieri” protostorici: un modello per i castelli medievali
-
-
2.5. Il popolamento dei Monti Lucretili in epoca romana
-
2.5.1. I vici, i pagi e le ville nei Lucretili
-
-
2.6. La Campagna Romana prima dell’incastellamento: dalla tarda antichità all’alto medioevo
-
2.6.1. La proprietà fondiaria nella Campagna Romana altomedievale
-
-
-
3. Il paesaggio rurale del Lazio medievale. Per una storia dell’incastellamento nei Monti Lucretili
-
3.1. Storia degli studi degli insediamenti fortificati nel territorio laziale: modelli e prime analisi
-
3.1.1. Agli albori delle ricerche sui castelli del Lazio: i repertori
-
3.1.2. Storia degli studi dei castelli dei Monti Lucretili
-
-
3.2. Il fenomeno castrense nel Lazio
-
3.2.1. Ricognizioni di superficie e scavi archeologici nei territori dei castelli del Lazio
-
-
3.3. L’incastellamento nei Monti Lucretili: premesse e sviluppi del popolamento rurale di un’area campione
-
3.3.1. La geografia ecclesiastica nel medioevo: le nuove fondazioni cultuali nella Campagna Romana
-
3.3.2. I castelli dei Monti Lucretili
-
3.3.3. La proprietà rurale: storia della nascita dei possedimenti ecclesiastici e signorili nei Lucretili
-
3.3.4. La famiglia Orsini nel territorio Lucretile: dalla nascita di un lignaggio al suo tramonto
-
-
-
4. Storia di un paesaggio rurale attraverso le sue fonti
-
4.1. Le fonti scritte
-
4.1.1. Le fonti documentarie (edite)
-
4.1.2. Le fonti d’archivio (inedite)
-
4.1.2.1. Le liste del Sale e del Focatico
-
-
-
4.2. Fonti cartografiche e catastali
-
4.2.1. La mappa di Monteflavio dal fondo Orsini Family Paper
-
-
4.3. Le fonti fotografiche: le foto aeree
-
4.4. Le fonti archeologiche
-
4.4.1. L’estetica del castello: gli elementi architettonici degli insediamenti fortificati
-
4.4.2. Il dato ceramico
-
-
-
5. La materia dei castelli: l’analisi delle tecniche edilizie
-
5.1. I materiali da costruzione nell’area dei Lucretili
-
5.1.1. La classificazione degli elementi lapidei della Sabina
-
5.1.2. Le malte
-
-
5.2. Gli elementi decorativi ed accessori
-
5.3. Le tecniche edilizie nei castelli dei Lucretili: analisi delle murature
-
5.3.1. Tipologia delle cortine murarie
-
-
5.4. I tipi murari dei castelli dei Monti Lucretili: catalogo delle tecniche edilizie
-
5.4.1. Gruppo ML1 - Murature con paramento irregolare senza corsi orizzontali (X-XII secolo)
-
5.4.2. Gruppo ML2 - Murature con paramento a filari con corsi sub-orizzontali e orizzontali (XII-inizi XIII secolo)
-
5.4.3. Gruppo ML3 - Murature con paramento a blocchetti a filari orizzontali (XIII-XIV secolo)
-
5.4.4. Gruppo ML4 - Murature con paramento a filari di laterizi di reimpiego (XIII-XIV secolo)
-
-
-
6. Schede di sito, fasi e ipotesi ricostruttive dei castelli dei Monti Lucretili
-
6.1. Analisi dei castelli abbandonati
-
6.1.1. Castel del Lago
-
6.1.2. Castiglione
-
6.1.3. Fistula
-
6.1.4. Macla
-
6.1.5. Marcellino
-
6.1.6. Montefalco
-
6.1.7. Monteverde
-
6.1.8. Petra Demone
-
6.1.9. Poggio Runci
-
6.1.10. Saccomuro
-
6.1.11. Santa Croce
-
6.1.12. Saracinesco
-
6.1.13. Spogna
-
6.1.14. Turrita
-
6.1.15. Vallebona
-
-
6.2. Analisi dei castelli con continuità insediativa
-
6.2.1. Civitella di Licenza
-
6.2.2. Licenza
-
6.2.3. Montorio Romano
-
6.2.4. Moricone
-
6.2.5. Nerola
-
6.2.6. Orvinio
-
6.2.7. Palombara Sabina
-
6.2.8. Percile
-
6.2.9. Roccagiovine
-
6.2.10. S. Polo dei Cavalieri
-
6.2.11. Scandriglia
-
-
-
7. I castelli dei Monti Lucretili: evoluzione e tendenze del fenomeno dell’incastellamento in un’area campione
-
7.1. Nuovi ritrovamenti nei Lucretili: i castelli di Macla e Fistula
-
7.2. Monti Lucretili Landscape project: primi risultati delle ricognizioni nel territorio del castello di Montefalco in Sabina
-
7.3. La nascita dei castelli nei Monti Lucretili: un problema di datazione
-
7.3.1. Geografia del popolamento pre-castrense (VIII-X secolo)
-
7.3.2. I primi castelli nel panorama rurale: cesura o continuità?
-
7.3.3. Castelli di fondazione monastica o signorile: un’iniziativa laica in un patrimonio ecclesiastico
-
7.3.4. All’origine della nascita dei castelli: circostanze e cause del cambiamento
-
7.3.5. Le prime fasi edilizie dei castelli sulla base dei resti archeologici (XI-XII secolo)
-
-
7.4. Lo sviluppo dei castelli nel periodo delle baronie (XIII-XV secolo)
-
7.4.1. Dinamiche insediative e controllo del territorio delle famiglie baronali nei Lucretili
-
-
7.5. Agricoltura e spazi agrari dei castelli: alcune ipotesi sulle coltivazioni dei Lucretili
-
7.6. Viabilità, transumanza e commercio della neve: infrastrutture e attività economiche nei Monti Lucretili nel medioevo
-
7.7. L’epilogo dei castelli dei Monti Lucretili
-
7.7.1. Gli abbandoni selettivi
-
7.7.2. I periodi dell’abbandono: all’origine della fine di un sistema insediativo
-
7.7.3. Popolamento e territorio dei castelli
-
-
7.8. L’evidenza archeologica: per una tipologia dei castelli dei Monti Lucretili
-
7.8.1. Tipologie architettoniche dei castelli
-
-
7.9. Sintesi conclusiva
-
-
Appendice 1. Elenco delle fonti documentarie e di archivio per i castelli abbandonati
-
Appendice 2. Elenco delle fonti documentarie e di archivio per i castelli a continuità di vita
-
Bibliografia
-
Back Cover
Citable Link
Published: 2021
Publisher: BAR Publishing
- 9781407357515 (ebook)
- 9781407357508 (paper)
BAR Number: S3027